Alessandro Magno nel dialogo tra Romani e Greci - Archive ouverte HAL Access content directly
Journal Articles Grecorromana. Revista Chilena de Estudios Clásicos Year : 2022

Alessandro Magno nel dialogo tra Romani e Greci

Abstract

The aim of this paper is to go beyond the analytical tools of imitatio, aemulatio and comparatio dedicated to the study of the Roman receptions of Alexander the Great by investigating the use of his image in interactions between Romans and Greeks. Considering that the most of the receptions handed down to us from the sources are due to uses of Alexander’s image intended for an audience, we can identify situations in which the Macedonian is the instrument of a dialogue, sometimes a negotiations between Romans and Greeks. For the former it is a matter of obtaining the adherence of the Hellenistic community to their policy or their magistrates, for the latter of obtaining benefits from their links with Alexander
L’obiettivo di questo lavoro è di andare oltre gli strumenti analitici di imitatio, aemulatio e comparatio dedicati allo studio delle ricezioni romana della figura di Alessandro Magno, indagando sull’uso della sua immagine nelle interazioni tra Romani e Greci. Considerando che la maggior parte delle ricezioni che ci vengono trasmesse dalle fonti sono legate agli usi dell’immagine di Alessandro destinati ad un pubblico, si possono individuare situazioni in cui il Macedone rappresenta uno strumento di dialogo, e talvolta di negoziazione tra Romani e Greci. Per i primi, l’intento è di ottenere l’adesione delle comunità ellenistiche alla loro politica o ai loro magistrati, per i secondi si tratta di conseguire
Fichier principal
Vignette du fichier
7-santoni-e28093-alessandro-magno.pdf (336.17 Ko) Télécharger le fichier
Origin : Publisher files allowed on an open archive

Dates and versions

hal-03934036 , version 1 (11-01-2023)

Identifiers

  • HAL Id : hal-03934036 , version 1

Cite

François Santoni. Alessandro Magno nel dialogo tra Romani e Greci. Grecorromana. Revista Chilena de Estudios Clásicos, 2022, IV, pp.65-78. ⟨hal-03934036⟩
0 View
1 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More